11 Marzo 2015

Caciotta Stravecchia – Per chi ama i sapori forti: da magnare coa poenta!

Il gusto della Caciotta Stravecchia è forte, marcato e un po’ piccante ma che lascia un sapore dolce e piacevole in bocca. E’ il classico formaggio da assaporare anche da solo e da accompagnare con un vino rosso corposo. Il più naturale abbinamento di questo prodotto è con la polenta bella calda, ma può essere gustato dagli intenditori anche insieme a particolari marmellate o mostarde.
11 Marzo 2015

Caciotta del Vigneto – La nostra caciotta tenuta sotto vino Merlot. . . gustosa novità  di cui si deve gustare anche la crosta!

La Caciotta del Vigneto ha caratteristiche organolettiche identiche a quelle della Caciotta Stagionata Veneta, con la sola differenza che, mangiando anche la crosta imbevuta di vino Merlot veneto, ha un sapore più caratteristico e singolare. Gli abbinamenti, anche se sono gli stessi della Caciotta Veneta Stagionata, sono da provare visto la particolarità e la marcia in più di questo prodotto.
11 Marzo 2015

Caciotta Speziata – La caciotta veneta stagionata con una marcia in più, per chi ama i gusti speziati.

La Caciotta Speziata è un formaggio dal gusto particolare, leggermente piccante, adatto ad accompagnare una varietà di verdure, carni e antipasti a base di affettati. Spesso questo prodotto viene gustato anche cotto, con l’aggiunta di pomodoro, per avere un piatto saporito, genuino e semplice.
11 Marzo 2015

Borgobontà  – Un Latteria stagionato secondo tradizione

Per gustare appieno il sapore del Borgobontà è consigliato consumarlo a temperatura ambiente (sarebbe opportuno, quindi, toglierlo dal frigorifero 1 ora prima del consumo). Gli abbinamenti più consigliati sono: Affettati vari (in particolare prosciutto crudo, soppressa e speck) Pane, grissini o polenta Da accompagnamento ad un piatto di carne
11 Marzo 2015

Barbecu – Formaggio da tagliare a fette e cuocere

Il Barbecù è un formaggio fresco dal sapore dolce e delicato; la sua forma caratteristica lo rende particolarmente adatto al taglio "a fette" per una successiva cottura su piastra. Una volta cotto i suoi consumi posso essere davvero dei più svariati e fantasiosi, soprattutto se usato al posto di mozzarella o sottilette varie. L'uso più comune, forse, è quello più semplice: cotto alla piastra con l'aggiunta di salsa di pomodoro e qualche spezia (es. origano, peperoncino, salvia, etc.) per impreziosirne il sapore; un piatto semplice, veloce e davvero appetitoso!
Barbecu – Formaggio da tagliare a fette e cuocere
Questo sito usa i Cookies per migliorare l'esperienza utente. Navigando questo sito accetti la nostra Data Protection Policy.
Read more